LA NOSTRA STORIA
Nascita di un'idea
2014
Il progetto prende vita
2016

ARRIVA ROBERT!
2018

Fire up!
2018

I primi premi
2019

SEMPRE AVANTI
OGGI
PERCHè EUGIN?
La storia del nome Eugin è curiosa: quando per Eugenio la distillazione era ancora solo un hobby, durante una cena a casa di amici uno di loro ha chiesto “ma se diventa veramente il tuo lavoro come la chiami, Eugin?”. Beh, come dire di no un’idea così geniale?
Ma Eugin è anche un gioco di parole che può essere letto in due modi: per gli anglofoni è una via di mezzo tra il nome del fondatore e quello che è il prodotto di punta della nostra distilleria.
Per chi, come noi del resto, ha invece una formazione classica, “eugin” è la sintesi perfetta di quello che è il nostro obiettivo ogni volta che entriamo in distilleria: distillare dell’ottimo gin.
PERCHè distilleria?
La distillazione è un’arte antichissima e dall’incredibile fascino.
Prima di essere un lavoro, distillare è una passione, e non c’è fortuna più grande di essere riusciti a trasformare una passione in un mestiere.
Questa fortuna però implica anche una grande responsabilità che si traduce in una costante quanto inesauribile tensione al miglioramento: la ricerca di nuovi ingredienti, il continuo evolversi e progredire con l’esperienza della tecnica di distillazione, cercando di padroneggiare quell’equilibrio tra ingredienti, tecnica e quel pizzico di istintività che è alla base di ogni nostro distillato.
Questo è lo spirito con cui ogni giorno entriamo in distilleria, e significa automaticamente che nel nostro laboratorio non c’è spazio per aromi di sintesi, alcolati, essenze artificiali o scorciatoie di alcun tipo sulla qualità.
PERCHè indipendente?
Indipendente per noi non è uno slogan, né un aggettivo che sta bene vicino a “distilleria”.
Indipendente vuol dire che la qualità di tutto ciò che facciamo dipende unicamente dal nostro lavoro, dal nostro impegno quotidiano e dalla costante ricerca sulla qualità.
Indipendenza dunque vuol dire che nessuna fase della lavorazione è delegata all’esterno: ogni fase del processo di ogni bottiglia che esce dal nostro laboratorio è curata scrupolosamente – in termini pratici, oggi bottiglia viene maneggiata e controllata circa 10 volte, dal momento in cui viene riempita a quello in cui viene messa nella scatola per essere consegnata.
Questo ci permette da un lato di avere il pieno controllo sulla qualità del nostro gin, dall’ideazione della ricetta, alla scelta delle materie prime, fino al confezionamento finale.
Dall’altro lato ci permette di avere una grande flessibilità nel creare ricette di volta in volta diverse a seconda degli ingredienti di stagione.